130 Anni di Scienza e Tecnologia
Caso raro tra gli Osservatori Italiani, l’Osservatorio Astronomico di Collurania non è nato per mecenatismo di re, principi o papi, ma per la passione e l’impegno di un privato cittadino di Teramo a dimostrare “tutto il suo attaccamento alla scienza ed alla pubblica istruzione, la gran leva del progresso e del vivere civile, e per mettere in attuazione uno dei desideri della scienza che le Specole, impegnate direttamente in ricerche scientifiche, vengano edificate non nelle grandi città ma in luoghi lontani da centri popolati e che godano quindi di una perfetta trasparenza atmosferica“.
Il fondatore: Vincenzo Cerulli
Vincenzo Cerulli, nato a Teramo il 26 aprile 1859, si laureò in fisica presso l’Università di Roma nel 1881 e subito dopo, allo scopo di perfezionarsi nelle discipline astronomiche, si trasferì per quattro anni in Germania, lavorando presso gli Osservatori di Bonn e Berlino e frequentando il Rechen Istitut, dove si perfezionò, in particolare, nei calcoli d’orbita. In Germania ebbe modo di gettare le basi di quelle solide amicizie con le più valenti personalità scientifiche che continuarono per tutta la vita, dando luogo ad una corrispondenza epistolare ricca di spunti e di idee e, molto spesso, vera e propria documentazione scientifica. Rientrato in patria, dopo una ricca e produttiva parentesi come astronomo libero presso l’Osservatorio del Collegio Romano, poté dedicarsi alla scienza senza la necessità di entrare nella carriera ufficiale: poco più che trentenne acquistò una collina presso Teramo, cui dette il nome di Collurania (Collis Uraniae), creandovi un osservatorio astronomico dotato degli strumenti più moderni.
A Collurania Cerulli si dedicò con passione e continuità alle osservazioni, ai calcoli, e cosa ancora più importante all’esame critico di entrambi, per circa un ventennio. Con le grandi potenzialità che il telescopio Cooke di Collurania poteva offrire in un epoca in cui era vivissima la polemica intorno ai famosi “canali” di Marte scoperti da Schiaparelli, era naturale che lo studio di questo pianeta attirasse l’attenzione di Cerulli.
Nel complesso la produzione scientifica di Cerulli fu notevolissima sia come osservatore che come teorico, sia nel campo dell’astronomia classica sia in quello della nascente astrofisica, come ben dimostra il già nutrito elenco delle sue pubblicazioni, che sarebbe potuto essere più ricco se Cerulli, esercitando con rigore il suo senso critico di pensatore profondo che lo portava a rivedere e a ponderare a lungo sui risultati delle ricerche, non avesse trascurato di rendere noti, almeno nelle forme ufficiali, molti dei suoi studi. Nel corso degli anni, l’impegno scientifico fu affiancato da prestigiose cariche ufficiali: Vincenzo Cerulli fu presidente del Comitato Astronomico Nazionale e della Società Astronomica Italiana, vicepresidente dell’Unione Astronomica Internazionale e membro del Consiglio Direttivo dell’Atronomische Ge-sellschaft, professore onorario di astronomia all’Università di Roma, astronomo onorario della Specola Vaticana, socio nazionale della Reale Accademia dei Lincei della Società Italiana delle Scienze (detta dei XL), membro di numerose altre prestigiose accademie ed istituti italiani ed esteri.
Nel 1917, a causa di questi crescenti impegni, donò allo Stato la Specola di Collurania, con la lungimirante condizione che questa fosse sempre dedicata allo studio indipendente dell’astronomia. Il Governo italiano accettò il dono nel 1919, disponendo che la Specola si intitolasse al nome del suo fondatore.
Nel 1917 Cerulli donò allo Stato la Specola di Collurania, con la lungimirante condizione che questa fosse sempre dedicata allo studio indipendente dell’astronomia.
Il dopo-Cerulli
Con l’introduzione della figura del direttore e con il sempre vigile incoraggiamento morale e finanziario di Cerulli, si aprì per Collurania un nuovo fecondo periodo di attività, con arricchimento notevolissimo di strumentazione e di lavoro scientifico, prima con la figura di Giovanni Zappa e poi con quella di Luigi Taffara. Risale all’epoca di Zappa (1923) il progetto più ambizioso e che avrebbe fatto di Collurania uno dei maggiori centri astronomici italiani e cioè l’acquisto di un riflettore di un metro di apertura da sistemare sulla collina a Sud del comprensorio dell’Osservatorio. Purtroppo tutto andò perduto con l’improvvisa morte di Giovanni Zappa. Dal novembre 1926, Mentore Maggini, nominato direttore, portava un rigoroso impulso alla ricerca con la formulazione di nuovi programmi e progetti elaborati con Cerulli. Purtroppo, il 30 maggio 1927 Vincenzo Cerulli veniva a mancare, morto improvvisamente a Merate, dove si era recato per l’inaugurazione di quell’ Osservatorio quale presidente della Società Astronomica Italiana. Questo lutto veniva a privare l’astronomia italiana dell’ultima figura di dilettante nel senso più alto del termine: Cerulli infatti poteva essere ben assimilato alla figura dello studioso “rinascimentale”, che, con le radici della sua cultura affondate nello spirito umanistico, spaziava in numerosi e diversi campi del sapere ed utilizzava tutte le sue cognizioni nell’indagine a lui prediletta, elargendo la propria scienza ad un gruppo di appassionati discepoli in una scuola libera, socratica, lontana dagli schemi e dalle costrizioni accademiche.
Anche l’epoca di Maggini è caratterizzata da una forte vitalità dell’istituto, con osservazioni interferometriche e l’introduzione pionieristica di quella fotometria fotoelettrica che sarà anche nel futuro il metodo più usato per le osservazioni effettuate a Collurania. A testimonianza del conseguente lavoro scientifico furono istituite due regolari serie di pubblicazioni: le “Memorie ed Osservazioni” e le “Note e Comunicazioni”. Nel maggio 1941 moriva improvvisamente Maggini. Era questo il terzo e non meno grave lutto che nel giro di diciotto anni colpiva la Specola, che chiudeva il suo primo cinquantennio di vita dando all’astronomia italiana un contributo notevole di ricerche, tanto nel campo dell’astronomia classica quanto nella moderna astrofisica.
A Mentore Maggini successe Giovanni Peisino al quale toccò l’ingrato quanto importante compito di salvare l’Istituto dalle devastazioni della guerra e quello ancora più oneroso di guidarlo nei difficili anni che seguirono sino al 1956, anno in cui forse l’Osservatorio “V. Cerulli” ricevette il colpo più grave: la soppressione della figura del direttore residente e il trasferimento della direzione a Napoli nella figura del cattedratico di astronomia. Questo fatto è stato gravissimo perchè ha privato l’Istituto della guida di un responsabile che, direttamente coinvolto nelle sorti dell’Osservatorio, ne difendesse il nome e lo sviluppo in anni in cui l’astronomia italiana si trasformava in Osservatori ed Istituti più dotati di mezzi e di ricercatori, ma anche più competitivi tra loro alla ricerca di quei finanziamenti e di quel personale indispensabili per un moderno sviluppo della ricerca astronomica. E infatti, se non si è arrivati ad un tracollo totale, ma solo ad una stasi nello sviluppo non priva di punte di validità scientifica, lo si deve alla dedizione ed all’entusiasmo di Piero Tempesti che ha portato avanti l’Osservatorio sino al 1974, reintroducendo il metodo della fotometria fotoelettrica e lo studio fisico degli asteroidi, oltre a far laureare circa quindici studenti, quasi a volersi ricollegare alle tradizioni più fulgide di Maggini e Cerulli, che proprio a Collurania furono dei precursori in questi campi di studio.
Nel 1974, il direttore di Napoli Mario Rigutti riprese in prima persona la direzione dando lo spunto iniziale per una trasformazione in senso moderno dell’Osservatorio, portata poi avanti e sviluppata in loco dal personale, sia nel campo della ricerca che della tecnologia applicata, ma senza quella crescita del personale ricercatore indispensabile per una vera ripresa dell’Osservatorio.
Sono dovuti passare però altri tre travagliati anni prima che l’impegno e l’entusiasmo per una nuova vitalità dell’Osservatorio si concretizzassero con l’arrivo di giovani ricercatori, borsisti, e ospiti stranieri che, uniti nel comune lavoro di ricerca, sono la linfa vitale di ogni comunità scientifica.
Gli anni recenti
Col nuovo millennio, l’Osservatorio di Collurania-Teramo, insieme a tutti gli osservatori astronomici pubblici italiani, da Trieste a Catania, ed alcuni istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, diviene parte dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’ente nazionale pubblico per la ricerca astrofisica.
Ancor più recentemente, nel 2017, l’osservatorio di Teramo e la stazione osservativa di Campo Imperatore -sino ad allora gestita dall’INAF-Osservatorio Astronomico di Roma- si uniscono in una nuova struttura: nasce così l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo. Il primo osservatorio astronomico italiano a portare nel nome la sua valenza regionale.