Dic 9

Consorzio HPC4DR: “Esperienze e applicazioni dell’HPC: terremoti storici e fenomeni atmosferici estremi”, L’Aquila 12 dicembre

A partire da giovedì 12 dicembre, il Consorzio HPC4DR (High-Performance Computing for Disaster Resilience) organizza una serie di incontri che avranno come tema centrale l’uso delle tecnologie di calcolo ad alte prestazioni (HPC) nell’ambito della resilienza ai disastri naturali e antropici.

Il primo incontro si terrà giovedì 12 dicembre 2024 alle ore 16:15, presso la sede di Coppito dell’Università degli Studi dell’Aquila (Polo universitario Coppito 0, Aula A0.2, Edificio Turing, L’Aquila).

In questo primo appuntamento verranno presentate le esperienze e applicazioni HPC4DR, con un focus sullo studio dei terremoti storici e dei fenomeni atmosferici estremi. Il seminario è volto ad illustrare il progetto e le opportunità offerte dall’infrastruttura di calcolo ad alte prestazioni. L’incontro rappresenta una preziosa occasione di dialogo e confronto tra la comunità scientifica, le istituzioni e la società civile, con l’obiettivo di esplorare l’utilizzo delle tecnologie avanzate per l’analisi e la gestione dei rischi, legati in questo caso, a terremoti storici e fenomeni atmosferici estremi.

Negli appuntamenti successivi, si proseguirà con altre tematiche e applicazioni HPC di grande interesse per la comunità scientifica e per la società civile, come ad esempio la ricerca da satellite di segnali precursori di terremoti con il gruppo di Fisica Spaziale dell’Università dell’Aquila, il monitoraggio solare e space weather in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica, e le applicazioni di stabilità ingegneristica nel contesto delle strutture civili con il team di Ingegneria strutturale dell’Università Politecnica delle Marche.

Il Consorzio HPC4DR riunisce enti pubblici di ricerca (CNR, INAF, INFN, INGV) e università (Gran Sasso Science Institute, Università degli Studi dell’Aquila, Università degli Studi del Molise, Università degli Studi di Camerino, Università degli Studi di Macerata, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, Università Politecnica delle Marche), con lo scopo di realizzare un centro di competenze per la riduzione dei rischi connessi ai disastri naturali o di origine umana. In particolare, INAF e INAF-OA d’Abruzzo sono partner del Consorzio.

HPC4DR è caratterizzato dall’uso di un’infrastruttura tecnologica di calcolo ad alte prestazioni, la cui sede è ospitata presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Questa infrastruttura è costituita da alcune macchine di calcolo acquisite dalla dismissione del sistema Galileo, tra i più importanti e potenti super-computer a livello nazionale, del CINECA (uno dei maggiori centri di calcolo in Italia), e da ulteriori risorse finanziate da ICSC-Centro Nazionale di Ricerca in High-Performance Computing, Big Data e Quantum Computing.

All’incontro di giovedì 12 dicembre, aperto a tutti gli interessati, saranno presenti  i rappresentanti e i delegati dei soggetti di ricerca consorziati e altri rappresentanti istituzionali e del mondo scientifico e della Commissione Grandi Rischi della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Giovedì 12 dicembre 2024: dettagli e programma

Orario: 16:15
Luogo: Università degli Studi dell’Aquila, sede di Coppito, Aula A0.2, Edificio Turing
Link per la diretta streaming: https://www.univaq.it/live

  • Giovedì 12 dicembre 2024 dalle 16:15, programma dell'evento16:15 – Ingresso e benvenuto
  • 16:30 – Il Consorzio HPC4DR e l’infrastruttura di calcolo ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso INFN
    Lelio Iapadre, Presidente del Consorzio HPC4DR
    Sandra Parlati, Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN
  • 16:45 – Applicazioni: HPC4DR per lo studio di terremoti storici
    Donato Pera, Università degli Studi dell’Aquila
    Federica Di Michele, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-INGV
  • 17:30 – Applicazioni: HPC4DR per lo studio degli eventi atmosferici e delle precipitazioni intense
    Antonio Ricchi, Università degli Studi dell’Aquila
  • 18:10 – Sessione Q&A – Dibattito e confronto con il pubblico

Scarica il programma dell’evento in pdf

Comments are closed.